top of page
Image by Fruit Basket Agency

La nostra 
esperienza

Primi giorni

Ci siamo messi a studiare per capire come funziona il Raspberry, sperimentando con i vari software per programmarlo. Abbiamo iniziato a creare dei programmi semplici per capire il funzionamento incontrando delle difficoltà con i programmi di codifica. Infatti spesso il programma non si apriva o dava problemi nel compilarlo. 

Abbiamo sperimentato la programmazione con diversi linguaggi ma invano. Invece la configurazione delle luci con gli assistenti vocali stava andando a gonfie vele.

b7baf5de-7f47-4ddc-bd25-f6aecd4938c8.jpg
c525f4e3-8065-4f51-a705-d41b63a25fc9.jpg

Iniziando a capire

Dopo svariati tentativi e problemi abbiamo capito che c# era il linguaggio migliore per il Raspberry che avevamo noi. I primi codici per la lampadina hanno iniziato a funzionare: si accendeva e spegneva, e potevi cambiare il colore e l'intensità di essa (Immagine affianco).

Intanto un altro gruppo ha creato un circuito con un mini altoparlante che, alla pressione di un bottone, emetteva un suono acustico.

Abbiamo iniziato a pensare a quale sarebbe stato il progetto finale e dopo svariate idee abbiamo deciso di rendere, una simulazione di un appartamento normale, smart con le tecnologie che avevamo  imparato nei giorni scorsi.

Progetto finale

Mettendo insieme tutte le nostre conoscenze e creazioni abbiamo idealizzato una pianta di un appartamento che simulava il funzionamento di una casa smart con tanto di luci, telecamere, led e tanto altro che, attraverso gli assistenti vocali Siri ed Alexa, potevamo comandare. Per esempio: "Alexa accendi luci zona giorno".

Questa esperienza di alternanza scuola-lavoro ci ha insegnato l'importanza di lavorare e cooperare insieme al fine di risparmiare tempo e di produrre un miglior risultato grazie alle fusione delle nostre idee.

IMG_3486_edited.jpg

Altri progetti...

Mentre un gruppo lavorava all'effettivo "progetto finale", citato qua sopra, e un altro lavorava sulla creazione di questo fantastico sito web, altri hanno sviluppato un codice con c# che rendeva smart una lampadina collegata con il Wi-Fi comunicando anche con l'utente.

Qui si può trovare il video spiegazione del risultato del loro lavoro.

bottom of page